Possono chiedere l’iscrizione nell’albo docenti di “scuola di polizia locale” coloro che sono in possesso delle competenze professionali specifiche (dimostrate da titoli di studio e/oabilitativi, e/o professionali e/o dalla comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni) richieste per l’iscrizione per ogni singola materia di ciascuna delle tre macro aree di cui si compone l’elenco (macro area “Normativa”, macro area “Professionalità” e macro area “Competenza specialistica”)
L’iscrizione è gratuita e non costituisce in alcun modo giudizio di idoneità professionale né graduatoria di merito e non comporta per la Scuola di Polizia Locale alcun obbligo di affidamento di incarichi di docenza ai soggetti ivi iscritti, né pretesa o diritto di questi ultimi in ordine al conferimento di eventuali incarichi, ma rappresenta mera manifestazione di disponibilità ad assumere incarichi per conto e nell’interesse della Scuola.
Le macro aree formative sono le seguenti:
MACRO AREA “NORMATIVA”
– Ordinamento degli Enti Locali
– Diritto Costituzionale e Amministrativo
– Diritto pubblico
– Diritto e Procedura Penale
– Diritto tributario
– Funzioni e tecniche di Polizia Giudiziaria
– Testo unico sulle Leggi di Pubblica sicurezza
– La disciplina degli stranieri
– Legislazione edilizia e funzioni di controllo
– Diritto dell’ambiente
– Diritto del lavoro e relazioni sindacali
– Tutela dei beni ambientali e monumentali
– Legge n. 689 del 1981 “Modifiche al sistema penale”
– Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Locale e normativa regionale di riferimento
MACRO AREA “PROFESSIONALITÀ”
– Sicurezza stradale e Codice della strada
– Infortunistica stradale e tecniche di rilievo degli incidenti stradali
– Gestione della viabilità
– Protezione Civile
– Funzioni di Polizia Stradale
– Funzioni di Polizia Amministrativa
– Funzioni di Polizia Commerciale ed Annonaria
– Funzioni di Polizia Sanitaria ed Ambientale
– Funzioni di Polizia Fiscale/Tributaria
– Funzioni di Polizia Urbanistica/Edilizia
– Funzioni di Polizia Demaniale
– Funzioni di Polizia Mortuaria
– Funzioni di Polizia Veterinaria
– Funzioni di Polizia Metrica
– Funzioni di Polizia Urbana/Rurale
MACRO AREA “COMPETENZA SPECIALISTICA”
– Addestramento formale
– Addestramento operativo all’uso delle armi e strumenti di autodifesa
– Tecniche operative di Polizia
– TSO e ASO
– Contraffazione e falso documentale
– La comunicazione interpersonale ed interculturale
– La gestione dei conflitti
– Sociologia della comunicazione
– Sociologia della devianza
– Gestione delle risorse umane
– Gestione delle risorse economiche e finanziarie
– Comportamento organizzativo
– Informatica
– Lingue straniere
– Primo soccorso
– Codice deontologico
– Procedimenti disciplinari
– Randagismo
– Impiego dei droni
Requisiti generali per l’iscrizione nell’Albo
– assenza di condanna passata in giudicato, ovvero di sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del Codice di procedura penale per qualsiasi reato che incide sulla moralità professionale o per delitti finanziari;
– assenza, nell’esercizio della propria attività professionale, di errore grave accertato con qualsiasi mezzo di prova addotto;
– non essersi resi colpevoli di false dichiarazioni nel fornire informazioni relative ai requisiti di ordine generale e alle proprie competenze professionali o titoli professionali;
– non essere cessati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale ovvero non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
– idonea autorizzazione dell’Ente di appartenenza, ove prevista;
– insussistenza, di diritto e di fatto, di cause di incompatibilità e di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi a svolgere attività di docenza nell’interesse della Scuola.
Requisiti specifici per l’iscrizione nelle singole macro aree:
MACRO AREA “NORMATIVA”
possesso diploma di laurea o specialistica/magistrale in giurisprudenza, economia o scienze politiche con comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni e che provengano dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato nonché funzionari e dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni.
MACRO AREA “PROFESSIONALITÀ”
1) comandanti, commissari e ispettori di polizia locale in possesso del diploma di laurea o laurea specialistica/magistrale con comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni oppure in possesso di diploma di maturità con comprovata esperienza professionale di almeno 15 anni.
2) dirigenti/responsabili/funzionari di un settore/area di un ente locale/pubblica amministrazione in possesso di diploma di laurea o laurea specialistica con comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni nella specifica attività formativa;
MACRO AREA “COMPETENZA SPECIALISTICA”
1) comandanti, commissari, ispettori e sovraintendenti di polizia locale in possesso del diploma di laurea o specialistica/magistrale nonché di una competenza specifica nelle materie previste dall’area di almeno 5 anni;
2) libero professionista in possesso di diploma di laurea o laurea specialistica con comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni nella specifica attività formativa oppure in possesso di diploma di maturità con comprovata esperienza professionale di almeno 15 anni nella specifica attività formativa.
Per l’iscrizione nell’albo docenti gli interessati dovranno inviare la seguente documentazione:
- Curriculum vitae sottoscritto ai sensi del DPR 445/2000;
- Copia del documento di riconoscimento;
- Dichiarazione di atto di notorietà sottoscritto ai sensi del DPR 445/2000 attestante quanto previsto dal citato punto “requisiti generali”.