Vigilanza ambientale
Il corso ha una durata di ore 24 e si propone fornire indicazioni in materia ambientale gli operatori di P.l., inquadrare le principali problematiche ambientali (rifiuti, inquinamento idrico ed elettromagnetico, rumore, ecc..)
sia dal punto di vista normativo sia nell’ottica del controllo di polizia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Programma del corso
La gestione dei rifiuti:
– I rifiuti: definizione, gestione e controllo amministrativo
– Campo di applicazione della parte IV del D.L.vo 152/2006 e assetto gerarchico nel c.d. “Testo Unico Ambientale”
– Definizioni: rifiuti e non rifiuti (sottoprodotti, prodotti da rifiuto cessato, materie prime secondarie), produttore, detentore, gestione
– Classificazione dei rifiuti: speciali, urbani, pericolosi, non pericolosi
– Gli istituti di controllo amministrativo della gestione dei rifiuti:
– Il Catasto rifiuti, i registri, autorizzazioni e comunicazioni. L’Albo dei gestori ambientali. Il formulario di identificazione ed il Sistri. Il trasporto dei rifiuti come fase cruciale del controllo e degli illeciti: modalità, prassi, avvertenze, linee operative e modulistica
– Veicoli in stato di abbandono: nozioni e definizioni, veicoli fuori uso
– Gestione dei rifiuti nelle aree di cantiere
– La normativa Regionale in materia ambientale
– Approfondimenti in merito alle sanzioni
Gli animali d’affezione
– La disciplina in materia di animali d’affezione di cui alla Legge regionale 37/2010.