Redazione degli atti amministrativi
Il corso ha una durata di ore 16 e si propone di trasferire le conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi
PROGRAMMA
- L’attività amministrativa
- I principi costituzionali che caratterizzano l’attività amministrativa
- La discrezionalità amministrativa e i suoi limiti
- Gli elementi essenziali e accidentali dell’atto amministrativo e i requisiti di efficacia e di legittimità
- Tipologie di atti
- Il procedimento amministrativo: principi e fasi
- Il provvedimento amministrativo: caratteri
- La redazione degli atti amministrativi
- Gli elementi costitutivi dell’atto: l’aspetto strutturale
- Il preambolo (elementi di fatto, di diritto, riferimenti di diritto specifici e generici)
- La motivazione (presupposti di fatto, ragioni giuridiche e valutazione degli interessi)
- la parte finale del preambolo
- il dispositivo (contenuti)
- Le formule di stile da utilizzare negli aspetti strutturali dell’atto
- I pareri: funzioni e caratteri
- L’immediata eseguibilità
- Gli allegati
- Il valore giuridico e il valore di comunicazione dell’atto: alcune regole per scrivere chiaro
Esercitazioni pratiche:
- In questa fase il corso assume un taglio operativo finalizzato a migliorare le capacità di redazione
- Le esercitazioni si basano sul miglioramento di atti già predisposti a cui seguirà l’analisi, la riduzione delle complessità, la semplificazione del linguaggio e la verifica della corretta impostazione.
1
Step 1