NORMATIVA e POSIZIONAMENTO delle STRUMENTAZIONI per il RILEVAMENTO della VELOCITÀ
Il corso ha una durata di ore 8 e si propone di dare agli operatori i concetti indispensabili per POSIZIONAMENTO delle STRUMENTAZIONI per il RILEVAMENTO della VELOCITÀ.
Programma
1. Approvazione e verifica periodica dei dispositivi per la misurazione della velocità
· Approvazione dei dispositivi di misurazione velocità
· Verifica periodica della funzionalità e taratura degli strumenti misurazione velocità
2. Caratteristiche e funzionamento dei dispositivi di controllo della velocità
· Sistemi di rilevamento radar
· Sistemi di rilevamento laser in longitudinale
· Sistemi di rilevamento con contatori di fotogrammi
· Sistemi di controllo della velocità media
· Regole per l’installazione dei dispostivi
3. Criteri d’impiego dei misuratori di velocità
· Fase decisionale e di coordinamento per la pianificazione dei servizi
· Individuazione dei tratti di strada in cui è consentito il controllo a distanza
· Criteri e procedure per la determinazione da parte del prefetto dei tratti di strada in cui è
consentito il controllo
· Collocazione delle postazioni di controllo
4. Attuazione dei servizi di rilevamento degli eccessi di velocità
· Soggetti che possono utilizzare i dispositivi di controllo della velocità
· Utilizzabilità dei dispositivi di controllo della velocità come fonti di prova
· Disciplina comune di utilizzo di tutti i dispositivi di controllo della velocità
· Installazione e verifica di funzionalità dei dispositivi di controllo della velocità
· Presegnalazione delle postazioni di controllo dei dispositivi di controllo della velocità
· Visibilità delle postazioni di controllo della velocità
· Distanza delle postazioni di controllo dal segnale che prescrive il limite di velocità
· Disponibilità e gestione dei dispositivi di controllo della velocità
· Spese di accertamento e di notificazione nell’uso dei dispositivi di controllo della velocità
· Tutela della riservatezza personale nell’uso dei dispositivi di controllo della velocità
· Tipologie postazioni di controllo per rilevamento infrazioni della velocità
· Dispositivi di accertamento di controllo della velocità: automatici e manuali
· Dispositivi e sistemi per accertamento velocità: istantanea o media
· Contestazione delle violazioni velocità nelle diverse tipologie di postazioni
· Contenuto dei verbali di contestazione infrazioni della velocità
· Impiego dei dispositivi senza contestazione immediata di infrazioni della velocità
· Presenza dell’operatore nelle diverse fasi dell’impiego senza contestazione immediata di infrazioni
della velocità
· Impiego di sistemi di misura senza rilevamento fotografico di infrazioni della velocità
· Impiego dei dispositivi laser per infrazioni della velocità