Polizia giudiziaria
POLIZIA GIUDIZIARIA
Info: il corso trasferisce al personale di Polizia Giudiziaria le conoscenze per svolgere le indagini tradizionali e tecnico-scientifiche che, a partire dal primo intervento, assicurano il corretto esercizio dei compiti operativi.
Durata: ore 16
Programma
- Elementi di base di Diritto Penale e loro applicazione nella attività di PL;
- Elementi di procedura penale: Art. 347 – 357
- Art. 347 – 357; Il falso documentale; Informativa di reato;
- Compilazione della documentazione necessaria
- Notificazione degli atti
- Approfondimenti sul sistema sanzionatorio
- Funzioni di pg
- Misure precautelari di limitazione alla libertà personale, previa disamina del concetto di flagranza, dall art 380 c.p.p. all art 384 c.p.
- Doveri della p.g. in caso di arresto e/o fermo di p.g.
- Variazioni del c.p.p art 349 c.p.l e art 380 c.p.p,alla luce delle novità normative
- Legge Cartabia
- Cenni di diritto penale in particolare su dolo e colpa
- Principali articoli codice penale per reati contro il patrimonio
Differenza tra furto semplice, aggravato, furto con strappo e rapina propria ed impropria - Caso pratico e disamina atti di p.g.
1
Step 1