Prevenzione della violenza di genere
Il corso ha una durata di ore 16 e intende fornire rafforzare la Polizia locale nelle competenze e conoscenze sul fenomeno della violenza di genere e in particolare della violenza domestica.
programma:
I. LA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE:
La convenzione di Istanbul, 10 anni dopo
La normativa nazionale e il codice rosso
II. COMUNICARE CASI DI VIOLENZA DI GENERE
La comunicazione e le sue implicazioni psico-sociali: discriminazioni e violenze di genere nel linguaggio
La comunicazione assertiva in casi di violenza di genere: dall’ intercettare la violenza alla denuncia
La comunicazione online nella violenza di genere: impatti e conseguenze
III. VULNERABILITÁ MULTIPLE
La violenza di genere nei confronti delle donne con disabilità
La violenza di genere nei confronti delle donne migranti
IV. FIGLI/E VITTIME DI VIOLENZA ASSISTITA E MALTRATTANTI
I segni dei traumi della violenza assistita e i percorsi di presa in carico
Gli uomini maltrattanti, lo strumento dell’ammonimento e il protocollo ZEUS
V. COME RICONOSCERE I SEGNALI DELLA VIOLENZA E EVITARE LA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA
Come riconoscere le forme di violenza contro le donne
La valutazione del rischio
Come prevenire i fenomeni di vittimizzazione secondaria.